Scuola di formazione ENCI

Mission

La Coop. Dog Park è ubicata in Regione Campania e precisamente in Ottaviano (NA) alla via Bosco del Gaudio. Tra le attività svolte è prevalente quella formativa gestita da un ramo interno denominato Dog Park Campus.

 

Il Centro opera in rispetto e con protocolli delle certificazioni UNI ISO 9001 – 14001 ed EMAS.
Michele Visone, nella persona di Presidente e legale Rappresentante, ha sempre creduto nel sapere quale fondamento della crescita morale ed economica.

 

La Scuola, con oltre dieci anni di esperienza, si è sempre basata su un principio e una volontà fondamentale che è quella di investire nella diffusione del sapere in ambito cinofilo e promuovere la valorizzazione del benessere animale attorno al quale ruotano, appunto,  i nostri principi.


Obiettivi

La Coop. Dog Park è diventata un riferimento all’interno del settore cinofilo per l’alta qualità della formazione erogata e per la scientificità di metodo di insegnamento, riconoscibili nell’ambiente professionale di riferimento, e nelle partnership nazionali ed internazionali di cui si avvale e che tra l’altro comprendono l’Università Federico II di Napoli con cui detiene convenzione per tirocini Curriculari a favore di studenti dell’Ateneo.

 

L’organizzazione della Scuola

Il Direttore, nella persona di Michele Visone è il responsabile dell’attività didattica: 

  • Progetta e dirige l’attività formativa 
  • Approva l’introduzione di nuovi progetti 
  • Seleziona i docenti 
  • Seleziona i partners

Organigramma

Organigramma

Corsi organizzati

CORSO I.A.A. BASE/AVANZATO COAUDITORE DEL CANE

Dal  03/10/2018 al  14/12/2018

Gli I.A.A. prevedono il coinvolgimento di un’equipe Multidisciplinare composto da figure professionali ed operatori previsti dal Capitolo 4 delle Linee Guida dell’Accordo Stato Regioni del 25/03/2015 in possesso di conoscenze e competenze specifiche acquisite attraverso un percorso formativo che comprende un corso propedeutico, un corso base ed uno avanzato. A tal proposito l’Ente formativo accreditato dalla Regione Campania, ha allineato i suoi corsi alle Linee Guida Nazionali per offrire opportunità occupazionali in aree assistenziali, co-terapeutiche e riabilitative.   1. Denominazione progetto formativo: Corso di formazione teorico di introduzione agli I.A.A. (interventi Assistiti con Animali) per acquisire il titolo di “ Coauditore del cane” in rispetto dei contenuti formativi previsti dalle Linee Guida Nazionali   2. Destinatari Il corso è rivolto a coloro che intendono ricoprire il ruolo di coadiutore del cane in IAA   3. Ente Erogatore accreditato dalla Regione Campania Cooperativa Sociale “ L’Uomo e il Legno”   4. Segreteria Scientifica Corso Dott. Carlo Ciceroni, Dott.ssa Danila D’angelo Dott. Angelo Quaranta  –Dott.ssa Mariateresa Letizia –  – Teodoro Francisco Mariscal, Michele Visone , Corradini Diego, Area Pratica   6. Obiettivi Fornire ai partecipanti le competenze teorico-pratiche per: a)favorire l’inserimento del cane nelle attività assistite con animali b) migliorare la responsabilizzazione e la conoscenza verso l’animale in relazione ad affidabilità ed equilibrio per l’inserimento nelle TAA.


1° CORSO TECNICO IN MODIFICA DEL COMPORTAMENTO

Dal  07/08/2018 al  23/03/2018

1.  Denominazione progetto formativo: Tecnico in Modifica del Comportamento   2. Responsabile progetto Michele Visone Società Cooperativa Dog Park – Teo Mariscal, Fondacion Bocalan Madrid   3.   Obiettivi Modifica del comportamento nei cani al fine di beneficiare della relazione trauomo e cane. La specialistica della modifica del comportamento è la più richiesta nel mondodel cane considerata l'evoluzione avuta negli ultimi tempi, il tutto  con un approccio assolutamente scientifico. Con questo corso pionieristico, la Coop Dog Park in collaborazione con  la Fondacion Bocalán offrono ai partecipanti gli strumenti e l’esperienza migliore per sviluppare questa attività professionale. Questa possibilità unica prevede un programma dedicato affinchè i partecipanti acquisiscano un esperienza professionale e di carattere rivoluzionario nel settore. 4. Destinatari Operatori di canile che hanno la necessità di recuperare cani con problemi comportamentali; Addestratori ed Educatori Cinofili Proprietari di cani con problemi di comportamento 5. Requisiti minimi di ammissione Per potere essere ammessi alle procedure formative, il candidato deve possedere i seguenti requisiti: a) avere superato il 18° anno di età; b) avere un minimo di esperienza sulle tecniche  di addestramento;   6. Numero partecipanti Il corso sarà avviato con numero minimo di 10 partecipanti. Saranno ammessi non più di 20 iscritti. In caso di sovrannumero, saranno accettate le prime 20 iscrizioni in ordine cronologico.


« 1 2 3 4