Scuola di formazione ENCI

Mission

La Coop. Dog Park è ubicata in Regione Campania e precisamente in Ottaviano (NA) alla via Bosco del Gaudio. Tra le attività svolte è prevalente quella formativa gestita da un ramo interno denominato Dog Park Campus.

 

Il Centro opera in rispetto e con protocolli delle certificazioni UNI ISO 9001 – 14001 ed EMAS.
Michele Visone, nella persona di Presidente e legale Rappresentante, ha sempre creduto nel sapere quale fondamento della crescita morale ed economica.

 

La Scuola, con oltre dieci anni di esperienza, si è sempre basata su un principio e una volontà fondamentale che è quella di investire nella diffusione del sapere in ambito cinofilo e promuovere la valorizzazione del benessere animale attorno al quale ruotano, appunto,  i nostri principi.


Obiettivi

La Coop. Dog Park è diventata un riferimento all’interno del settore cinofilo per l’alta qualità della formazione erogata e per la scientificità di metodo di insegnamento, riconoscibili nell’ambiente professionale di riferimento, e nelle partnership nazionali ed internazionali di cui si avvale e che tra l’altro comprendono l’Università Federico II di Napoli con cui detiene convenzione per tirocini Curriculari a favore di studenti dell’Ateneo.

 

L’organizzazione della Scuola

Il Direttore, nella persona di Michele Visone è il responsabile dell’attività didattica: 

  • Progetta e dirige l’attività formativa 
  • Approva l’introduzione di nuovi progetti 
  • Seleziona i docenti 
  • Seleziona i partners

Organigramma

Organigramma

Corsi organizzati
Locandina del corso 32° CORSO PER ADDESTRATORI CINOFILI ENCI

32° CORSO PER ADDESTRATORI CINOFILI ENCI

Dal  06/02/2026 al  24/05/2026

1.   Denominazione progetto formativo: Corso di formazione teorico pratica: istruttori per cani da utilità, compagnia, agility e sport in conformità del    D.M. 6352 DEL 21/03/2011   2. Responsabile progetto Società Cooperativa Dog Park – Centro di Formazione Riconosciuto ENCI   3.    Obiettivi Fornire ai partecipanti le competenze teorico-pratiche per: a) addestrare ed educare i cani e prepararli al superamento delle verifiche previste dalle differenti prove di lavoro in modo da esaltarne le specifiche qualità naturali a seconda dell’impiego e della oro affidabilità; b) impartire insegnamenti aventi la finalità di favorire la convivenza tra uomo e cane, l’inserimento del cane nella vita sociale, sviluppandone le capacità di apprendimento e indirizzandole verso l’impiego specifico di ciascuna razza; c) migliorare la responsabilizzazione e la conoscenza verso l’animale cane in relazione ad affidabilità, equilibrio e docilità degli stessi.   4. Destinatari Soggetti che intendano acquisire le nozioni di base per intraprendere la professione di Addestratore Cinofilo   5. Requisiti minimi di ammissione Per potere essere ammessi alle procedure formative per istruttori cinofili, il candidato deve possedere i seguenti requisiti: a) avere superato il 18° anno di età; b) non essere nelle condizioni di cui agli artt. 28 ss. c. p.; c) non aver riportato negli ultimi cinque anni condanna definitiva per il reato di cui all’art.727 c.p. e 544 bis e seguenti; d) non essere sottoposto a misure di prevenzione personale o a misura di sicurezza personale;   6. Numero partecipanti Il corso sarà avviato con numero minimo di 10 partecipanti. Saranno ammessi non più di 20 iscritti. In caso di sovrannumero, saranno accettate le prime 20 iscrizioni in ordine cronologico.


Locandina del corso 31° CORSO PER ADDESTRATORI CINOFILI ENCI

31° CORSO PER ADDESTRATORI CINOFILI ENCI

Dal  19/09/2025 al  14/12/2025

1.   Denominazione progetto formativo: Corso di formazione teorico pratica: istruttori per cani da utilità, compagnia, agility e sport in conformità del    D.M. 6352 DEL 21/03/2011   2. Responsabile progetto Società Cooperativa Dog Park – Centro di Formazione Riconosciuto ENCI   3.    Obiettivi Fornire ai partecipanti le competenze teorico-pratiche per: a) addestrare ed educare i cani e prepararli al superamento delle verifiche previste dalle differenti prove di lavoro in modo da esaltarne le specifiche qualità naturali a seconda dell’impiego e della oro affidabilità; b) impartire insegnamenti aventi la finalità di favorire la convivenza tra uomo e cane, l’inserimento del cane nella vita sociale, sviluppandone le capacità di apprendimento e indirizzandole verso l’impiego specifico di ciascuna razza; c) migliorare la responsabilizzazione e la conoscenza verso l’animale cane in relazione ad affidabilità, equilibrio e docilità degli stessi.   4. Destinatari Soggetti che intendano acquisire le nozioni di base per intraprendere la professione di Addestratore Cinofilo   5. Requisiti minimi di ammissione Per potere essere ammessi alle procedure formative per istruttori cinofili, il candidato deve possedere i seguenti requisiti: a) avere superato il 18° anno di età; b) non essere nelle condizioni di cui agli artt. 28 ss. c. p.; c) non aver riportato negli ultimi cinque anni condanna definitiva per il reato di cui all’art.727 c.p. e 544 bis e seguenti; d) non essere sottoposto a misure di prevenzione personale o a misura di sicurezza personale;   6. Numero partecipanti Il corso sarà avviato con numero minimo di 10 partecipanti. Saranno ammessi non più di 20 iscritti. In caso di sovrannumero, saranno accettate le prime 20 iscrizioni in ordine cronologico.


« 1 2 3 4