La Soc. Coop. Dog Park ha conseguito la registrazione n. IT-001153 ai sensi del Regolamento Comunitario n. 1221 del 22/12/2009 (EMAS III) modificato con Regolamento (UE) 2017/1505 del 28 agosto 2017 e Regolamento (UE) 2018/2026 con la relativa convalida della Dichiarazione Ambientale.
In ottemperanza a quanto disposto al punto 3.4 dell’allegato III di detto Regolamento, Soc. Coop. Dog Park è tenuta ad aggiornare almeno annualmente i dati di cui al secondo comma, ed ogni modifica deve essere convalidata da un verificatore ambientale accreditato. Dopo tale convalida le modifiche devono anche essere presentate all’organismo competente e rese pubbliche.
La Soc. Coop. Dog Park ha preso visione della Decisione UE 519/2020. A tal proposito reputa di non poter applicare le Migliori Pratiche di Gestione Ambientale (BEMP) promosse dalla Decisione UE per migliore le prestazioni nella gestione dei rifiuti, in quanto:
- L’azienda benchè abbia il codice NACE 38.2 - trattamento e smaltimento dei rifiuti, è autorizzata al trasporto dei SOA cat. I nell’abito del REG CE 1069/2009.
- Il rifiuto sanitario prodotto dal processo di gestione dell’ambulatorio è differenziato e trasportato e smaltito da altra ditta specializzata ad effettuare tale trasporto
Il presente documento costituisce la Dichiarazione Ambientale del periodo 2021-2024 di Soc. Coop. Dog Park, all’interno del quale il lettore viene informato sui piani di sviluppo del Sistema di Gestione Ambientale dell’Azienda. Questo documento riporta i dati consuntivi delle performance ambientali dell’organizzazione, aggiornati al 31/03/2024, evidenziando le eventuali variazioni e/o modifiche che hanno interessato il sistema di gestione ambientale adottato e riporta gli obiettivi ambientali del triennio. Con la presente Dichiarazione Ambientale l’azienda dichiara la propria conformità legislativa, l’assenza da procedimenti legali e rende pubbliche le proprie prestazioni ambientali. Essa sarà diffusa prevalentemente attraverso il proprio sito internet e sarà resa disponibile per la consultazione in sede a chi ne faccia richiesta.
La direzione, il management ed il personale tutto è consapevole che la tutela dell’ambiente riguarda tutti; solo con la partecipazione di tutte le componenti sociali e produttive può essere realmente perseguito il fine della conservazione del patrimonio naturale e la tutela del territorio, sostenuti da un’ottica di sviluppo sostenibile. L’impegno quotidiano verso il miglioramento continuo delle prestazioni ambientali della Soc. Coop. Dog Park orienta l’azienda ad agire con sempre più professionalità, competenza e modalità operative atte al rispetto dell’ambiente e prevenzione dell’inquinamento.
La sostenibilità di una Organizzazione comincia dalla progettazione ecocompatibile dei suoi servizi e dei processi correlati.
La Soc. Coop. Dog Park è convinta che sia fondamentale acquisire una prospettiva di ciclo di vita, orientata ad una economia circolare. A tal proposito ha implementato un sistema di gestione attraverso un “pensiero” costante al ciclo di vita dei propri processi.
L’integrazione degli aspetti ambientali nella progettazione e nello sviluppo del prodotto cerca di prevenire gli impatti ambientali negativi prima che si verifichino. L’esistenza del fitoevaporatore è un esempio di tale pensiero proattivo.