Scuola di formazione ENCI

Mission

La Coop. Dog Park è ubicata in Regione Campania e precisamente in Ottaviano (NA) alla via Bosco del Gaudio. Tra le attività svolte è prevalente quella formativa gestita da un ramo interno denominato Dog Park Campus.

 

Il Centro opera in rispetto e con protocolli delle certificazioni UNI ISO 9001 – 14001 ed EMAS.
Michele Visone, nella persona di Presidente e legale Rappresentante, ha sempre creduto nel sapere quale fondamento della crescita morale ed economica.

 

La Scuola, con oltre dieci anni di esperienza, si è sempre basata su un principio e una volontà fondamentale che è quella di investire nella diffusione del sapere in ambito cinofilo e promuovere la valorizzazione del benessere animale attorno al quale ruotano, appunto,  i nostri principi.


Obiettivi

La Coop. Dog Park è diventata un riferimento all’interno del settore cinofilo per l’alta qualità della formazione erogata e per la scientificità di metodo di insegnamento, riconoscibili nell’ambiente professionale di riferimento, e nelle partnership nazionali ed internazionali di cui si avvale e che tra l’altro comprendono l’Università Federico II di Napoli con cui detiene convenzione per tirocini Curriculari a favore di studenti dell’Ateneo.

 

L’organizzazione della Scuola

Il Direttore, nella persona di Michele Visone è il responsabile dell’attività didattica: 

  • Progetta e dirige l’attività formativa 
  • Approva l’introduzione di nuovi progetti 
  • Seleziona i docenti 
  • Seleziona i partners

Organigramma

Organigramma

Corsi organizzati

CORSO PROPEDEUTICO I.A.A.

Dal  26/06/2020 al  28/06/2020

PREMESSA Gli I.A.A. prevedono il coinvolgimento di un’equipe Multidisciplinare composto da figure professionali ed operatori previsti dal Capitolo 4 delle Linee Guida dell’Accordo Stato Regioni del 25/03/2015 in possesso di conoscenze e competenze specifiche acquisite attraverso un percorso formativo che comprende un corso propedeutico, un corso base ed uno avanzato. A tal proposito il Centro di Formazione Cinofila Coop. Dog Park, in collaborazione con Ente Formativo Accreditato dalla Regione Campania, ha allineato i suoi corsi alle Linee Guida Nazionali per offrire opportunità occupazionali in aree assistenziali, co-terapeutiche e riabilitative.   1. Denominazione progetto formativo: Corso di formazione teorico di introduzione agli I.A.A. (interventi Assistiti con Animali) per acquisire il titolo di “Responsabile di Attività in rispetto dei contenuti formativi previsti dalle Linee Guida Nazionali Il corso è propedeutico pertanto necessario per l’accesso ai successivi percorsi specialistici.   2. Destinatari soggetti che nell’ambito degli IAA vogliono acquisire: ·         il ruolo di coadiutore dell’animale, ·         il ruolo di coadiutore del cavallo, ·         medico veterinario esperto in IAA, ·         responsabile di progetto, ·          referente di intervento ·          responsabile di attività.   3. Ente Erogatore accreditato dalla Regione Campania Cooperativa Sociale “ L’Uomo e il Legno”   4. Segreteria Scientifica Corso Dott. Carlo Ciceroni Area 6/7, Parte Normativa – Dott.ssa Danila D’angelo, Area 7 – Michele Visone , Corradini Diego, Area Pratica – Area 11 – Area 5   5. Obiettivi Fornire ai partecipanti le competenze teorico-pratiche per: a) favorire l’inserimento del cane nelle attività assistite con animali b) migliorare la responsabilizzazione e la conoscenza verso l’animale in relazione ad affidabilità ed equilibrio per l’inserimento nelle TAA.   6.Competenze acquisite: Il corso propedeutico fornisce nozioni di base sugli IAA, sulla relazione uomo-animale, sugli aspetti deontologici, sulla normativa nazionale e sui contenuti delle Linee Guida. Consente inoltre di approfondire le conoscenze sul ruolo dell’equipe e sulle responsabilità delle diverse figure professionali e degli operatori e di far conoscere ai discenti alcune esperienze di IAA. Attraverso tale corso i discenti acquisiranno competenze di base nell’ambito della progettazione di IAA e specifiche della propria professionalità; inoltre comprenderanno il ruolo delle figure professionali e degli operatori all’interno dell’équipe e impareranno a rapportarsi con i diversi componenti dell’équipe stessa. Per la figura di Responsabile di attività questo attestato è l’unico richiesto dalle Linee Guida Nazionali e propedeutico all’acquisizione di ulteriori figure. PREMESSA Gli I.A.A. prevedono il coinvolgimento di un’equipe Multidisciplinare composto da figure professionali ed operatori previsti dal Capitolo 4 delle Linee Guida dell’Accordo Stato Regioni del 25/03/2015 in possesso di conoscenze e competenze specifiche acquisite attraverso un percorso formativo che comprende un corso propedeutico, un corso base ed uno avanzato. A tal proposito il Centro di Formazione Cinofila Coop. Dog Park, in collaborazione con Ente Formativo Accreditato dalla Regione Campania, ha allineato i suoi corsi alle Linee Guida Nazionali per offrire opportunità occupazionali in aree assistenziali, co-terapeutiche e riabilitative.      


SEMINARIO DO AS I DO - CLAUDIA FUGAZZA

Dal  25/01/2020 al  26/01/2020

Il DO AS I DO (Fai come faccio io) è una tecnica di apprendimento basata sul concetto di imitazione. Si differenzia da tutte le altre tecniche di addestramento e apprendimento finora considerate e messe in pratica. Il Do As I Do ci fornisce nuove tecniche e nuove possibilità da poter mettere in pratica in una serie di settori legati al mondo della cinofilia. Altre informazioni potete trovarle sul sito www.doasido.it PROGRAMMA SEMINARIO DO AS I DO -25/26 Gennaio 2020   1 Giorno Mattina - L’apprendimento sociale del cane   -          Protocollo di addestramento (1 fase)   Pomeriggio   Pratica – Verifica requisiti preliminari   -          Insegnare la regola dell’imitazione   2 Giorno Mattina - (teoria) 2 fase del protocollo di addestramento   Il DO AS I DO come tecnica di addestramento: insegnare nuovi comportamenti e metterli sotto segnali verbali   (pratica) Generalizzare la regola dell’imitazione   Pomeriggio – (teoria) L’uso dell’apprendimento sociale nell’addestramento (studi scientifici sulla             Sua efficacia.               (pratica) generalizzare la regola dell’imitazione                                      insegnare nuovi comportamenti con il DO AS I DO  


I° CORSO ZOOANTROPOLOGIA "APPLICATA"

Dal  14/12/2019 al  20/12/2019

STAGE ZOOANTROPOLOGIA “APPLICATA” PROGRAMMA TEORICO/PRATICO 1. Denominazione progetto formativo: Operatore di Zooantropologia Didattica – Stage pratico. 2. Responsabile progetto Società Cooperativa Dog Park – Centro di Formazione Cinofila. 3. Obiettivi Fornire ai partecipanti le competenze pratiche per strutturare e realizzare un progetto nell’Ambito delle AAA – Attività Assistite con gli Animali. 4. Destinatari Soggetti che intendano acquisire le nozioni di base per operare nelle AAA. 5. Requisiti minimi di ammissione Per potere essere ammessi alle procedure formative il candidato deve possedere i seguenti requisiti: a) avere superato il 18° anno di età; b) non essere nelle condizioni di cui agli artt. 28 ss. c. p.; c) non aver riportato negli ultimi cinque anni condanna definitiva per il reato di cui all’art.727 c.p. e 544 bis e seguenti; d) non essere sottoposto a misure di prevenzione personale o a misura di sicurezza personale. 6. Numero partecipanti Il corso sarà avviato con numero minimo di 10 partecipanti. Saranno ammessi non più di 20 iscritti. In caso di sovrannumero, saranno accettate le prime 20 iscrizioni in ordine cronologico. 7. Contenuti Presentazione del Progetto “Quattro zampe in classe” – Progetto di Zooantropologia Didattica messo a punto dall’equipe della Coop. Dog Park per gli IAA (Interventi Assistiti con gli Animali). Analisi del progetto e costruzione di una sessione di lavoro. Messa a punto di una lezione completa con l’ausilio di slide animate. Preparazione e prove delle attività laboratoriali a completamento della lezione. Preparazione e simulazioni delle attività cino-tecniche. Analisi del contesto scuola e sopralluogo virtuale. Realizzazione del Progetto “Quattro zampe in classe” all’interno di un Istituto Comprensivo. 8. Valutazione finale I candidati prenderanno parte alla realizzazione di una sessione del Progetto “Quattro zampe in classe”, presso un Istituto Comprensivo individuato dalla Coop. Dog Park. Soc. Coop. Dog Park . Via Bosco del Gaudio snc 80044 OTTAVIANO (NA) P.iva 03870991217 c.c.i.a.a. 163135/2000 ( 081/86.57.614 7 081/52.87.368 e.mail info@caniledogpark.com - www.caniledogpark.com 9. Risorse umane Claudia Cammarota Addestratore Cinofilo ENCI - Operatore di Zooantropologia Didattica – Responsabile di Attività – Coadiutore del cane negli IAA. Martina de Cesare Psicologo/Psicoterapeuta, lavora presso il Presidio di Riabilitazione “Centro Pro Juventute Minerva” – Addestratore Cinofilo ENCI - Operatore di Zooantropologia Didattica – Responsabile di Attività – Responsabile e Referente di progetto negli IAA - Coadiutore del cane negli IAA. 10. Beni e servizi Aula formativa e Campo di addestramento c/o Centro Cinofilo Dog Park – Via Bosco del Gaudio snc, Ottaviano (NA). 11. Costo Euro 300,00 (IVA esclusa). 12. Calendario 14/15 Dicembre 2019 ore 9.00 - 13.00 14.00 - 18.00 (presso Coop. Dog Park). 20 Dicembre 2019 ore 9.00 - 13.00 (presso Istituto Comprensivo).


CORSO. BASE/AVANZATO PER MEDICI VETERINARI ESPERTI IN IAA

Dal  03/10/2018 al  14/12/2018

Gli I.A.A. prevedono il coinvolgimento di un equipe Multidisciplinare composto da figure professionali ed operatori previsti dal Capitolo 4 delle Linee Guida dell’Accordo Stato Regioni del 25/03/2015 in possesso di conoscenze e competenze specifiche acquisite attraverso un percorso formativo che comprende un corso propedeutico, un corso base ed uno avanzato. A tal proposito l’ Ente accreditato, ha allineato i suoi corsi alle Linee Guida Nazionali per offrire opportunità occupazionali in aree assistenziali, co-terapeutiche e riabilitative.   1. Denominazione progetto formativo: Corso di formazione teorico di introduzione agli I.A.A. ( interventi Assistiti con Animali) per acquisire il titolo di “ Medico Veterinario Esperto in IAA in rispetto dei contenuti formativi previsti dalle Linee Guida Nazionali   2. Destinatari Il corso è rivolto ai medici veterinari che hanno frequentato il Corso Propedeutico e intendono operare in IAA.   3. Ente Erogatore Cooperativa Sociale “ L’Uomo e il Legno” accreditata Regione Campania   4. Sede Realizzazione - Società Cooperativa Dog Park–Centro Nazionale di Formazione Cinofila Riconosciuto ENCI–Ottaviano (NA)     5. Obiettivi Fornire ai partecipanti le specifiche in IAA del Medico Veterinario, quale figura professionale che : a)    collabora con il responsabile di progetto nella scelta della specie animale e della coppia coadiutore – animale; b)   valuta i requisiti sanitari e comportamentali dell’animale impiegato; c)    indirizza alla corretta gestione dell’animale nel setting operativo assumendone la responsabilità. 5.1 Segreteria Scientifica Dott. Carlo Ciceroni, Dott.ssa Danila D’angelo Dott. Angelo Quaranta – Dott.ssa Benedetta Vallesi ,  – Teodoro Francisco Mariscal ,Michele Visone , Corradini Diego.


CORSO BASE/AVANZATO PER RESPONSABILE DI PROGETTO E REFERENTE DI INTERVENTO TAA/EAA

Dal  03/10/2018 al  14/12/2018

Gli I.A.A. prevedono il coinvolgimento di un equipe Multidisciplinare composto da figure professionali ed operatori previsti dal Capitolo 4 delle Linee Guida dell’Accordo Stato Regioni del 25/03/2015 in possesso di conoscenze e competenze specifiche acquisite attraverso un percorso formativo che comprende un corso propedeutico, un corso base ed uno avanzato. A tal proposito l’ Ente accreditato, ha allineato i suoi corsi alle Linee Guida Nazionali per offrire opportunità occupazionali in aree assistenziali, co-terapeutiche e riabilitative.   1. Denominazione progetto formativo: Corso di formazione teorico di introduzione agli I.A.A. ( interventi Assistiti con Animali) per acquisire il titolo di “Responsabile di progetto o Referente di intervento” ,in rispetto dei contenuti formativi previsti dalle Linee Guida Nazionali   2. Destinatari Il corso è rivolto a coloro che vogliono acquisire nelle TAA/EAA il ruolo di Responsabile di progetto o Referente di intervento. 3. Ente Erogatore Cooperativa Sociale “ L’Uomo e il Legno” accreditata Regione Campania   4. Sede Realizzazione - Società Cooperativa Dog Park–Centro Nazionale di Formazione Cinofila Riconosciuto ENCI–Ottaviano (NA)     5. Obiettivi  formativi – competenze acquisite Fornire ai partecipanti approfondimenti normativi, inoltre, per quanto riguarda il responsabile di progetto, approfondisce le competenze specifiche in TAA/EAA per : individuare gli obiettivi terapeutici e/o educativi dei progetti, in stretta collaborazione con le figure professionali e gli operatori dell’equipe di riferimento che coordina; indirizzare la fase progettuale, la programmazione dell’intervento, la valutazione degli obiettivi terapeutici e la tutela dei pazienti/utenti coinvolti; per il Referente di intervento, il corso approfondisce le competenze specifiche in TAA/EAA per : individuare le metodologie di interventi e il ruolo del referente d’intervento nell’ambito dell’equipe; imparare adeguate capacità nella relazione con il paziente e con il coadiutore dell’animale presente in seduta; accompagnare e tutelare il paziente in tutte le fasi dell’intervento, dalla progettazione alla realizzazione;   5.1 Segreteria Scientifica Dott. Carlo Ciceroni, Dott.ssa Danila D’angelo -  Dott. Angelo Quaranta –Mariateresa Letizia–, Teodoro Francisco Mariscal, Michele Visone , Corradini Diego.


« 1 2 3 4 »