Scuola di formazione ENCI

Mission

La Coop. Dog Park è ubicata in Regione Campania e precisamente in Ottaviano (NA) alla via Bosco del Gaudio. Tra le attività svolte è prevalente quella formativa gestita da un ramo interno denominato Dog Park Campus.

 

Il Centro opera in rispetto e con protocolli delle certificazioni UNI ISO 9001 – 14001 ed EMAS.
Michele Visone, nella persona di Presidente e legale Rappresentante, ha sempre creduto nel sapere quale fondamento della crescita morale ed economica.

 

La Scuola, con oltre dieci anni di esperienza, si è sempre basata su un principio e una volontà fondamentale che è quella di investire nella diffusione del sapere in ambito cinofilo e promuovere la valorizzazione del benessere animale attorno al quale ruotano, appunto,  i nostri principi.


Obiettivi

La Coop. Dog Park è diventata un riferimento all’interno del settore cinofilo per l’alta qualità della formazione erogata e per la scientificità di metodo di insegnamento, riconoscibili nell’ambiente professionale di riferimento, e nelle partnership nazionali ed internazionali di cui si avvale e che tra l’altro comprendono l’Università Federico II di Napoli con cui detiene convenzione per tirocini Curriculari a favore di studenti dell’Ateneo.

 

L’organizzazione della Scuola

Il Direttore, nella persona di Michele Visone è il responsabile dell’attività didattica: 

  • Progetta e dirige l’attività formativa 
  • Approva l’introduzione di nuovi progetti 
  • Seleziona i docenti 
  • Seleziona i partners

Organigramma

Organigramma

Corsi organizzati

K9 Beach Mantrailing

Dal  27/05/2023 al  28/05/2023

Dog Park  e Ivan Schmidt Academy organizzano a Eboli (Salerno) presso il Bau BauBau Bau Beach Village - SA - Via Romeo Romei) il seminario "K9 Beach Mantrailing" con l'Istruttore Ivan ScIvan SchmidtL'evento é aperto a chiunque (anche principianti) e sarà teorico/pratico con finalità ludico, sportive e di rieducazione comportamentale del Mantrailing - disciplina olfattiva utilizzata soprattutto negli USA per la ricerca di persone. ?? Gli esercizi verranno scelti e costruiti sulla base della preparazione dei singoli binomi iscritti. ?????? Il seminario é aperto a tutte le razze ed età anche in presenza di problemi comportamentali che sono da segnalare con anticipo agli organizzatori. ?? I cani lavoreranno sempre una alla volta, per cui sarebbe auspicabile un trasportino/Kennel individuale per il riposo del cane. ?? INFO: A tutti i partecipanti sarà rilasciato del materiale didattico durante la formazione e un attestato di partecipazione a fine corso. ?????? Per info & Costi: CLAUDIA - Tel: 3667405859 ?????? POSTI BINOMI ED UDITORI LIMITATI.


CORSO PER OPERATORI DI CANILE MANAGEMENT GESTIONALE

Dal  06/03/2023 al  16/04/2023

1.  Denominazione progetto formativo: Corso di formazione Teorico-Pratico : Operatori di canile – Management  Gestionale   2. Responsabile progetto Associazione Nati Liberi e Società Cooperativa Dog Park – (Centro di Formazione Riconosciuto ENCI - Ateneo Università Popolare delle Scienze Cinotecniche – ODV Certificazione delle competenze Norma UNI 11790 e SCH141 Cepas.)   3.   Obiettivi Fornire ai partecipanti le competenze teorico-pratiche per: a) operare nell’ambito dei canili acquisendo conoscenze sulla gestione psico/fisica dell’animale a garanzia del loro benessere, governo degli stessi, management gestionale in Igiene Urbana Veterinaria     4. Destinatari Soggetti che intendano acquisire le nozioni di base per intraprendere la professione di Operatore di canile, gestore di rifugi e pensioni per cani   5. Requisiti minimi di ammissione Per potere essere ammessi alle procedure formative del corso, il candidato deve possedere i seguenti requisiti: a) avere superato il 18° anno di età; b) non essere nelle condizioni di cui agli artt. 28 ss. c. p.; c) non aver riportato negli ultimi cinque anni condanna definitiva per il reato di cui all’art.727 c.p. e 544 bis e seguenti; d) non essere sottoposto a misure di prevenzione personale o a misura di sicurezza personale;   6. Numero partecipanti Il corso sarà avviato con numero minimo di 10 partecipanti. Saranno ammessi non più di 30 iscritti. In caso di sovrannumero, saranno accettate le prime 30 iscrizioni in ordine cronologico.   7. Contenuti ·      Caratteristiche strutturali ·      Gestione attività – registrazioni,  monitoraggio e valutazione dell’efficacia ( Portale di Gestione Tipo) ·      Gestione Formazione, mansioni e competenze operatori ·      Modalità di Approccio - posture – interazione – gestioni cani problematici ·      Sistemi e protocolli di qualità ·      Emergenze Sanitarie ed Ambientali ·      Responsabilità Civile e penale ·      Strumenti e tecnologie per una corretta gestione ( Piano di Qualità e Corretta prassi) ·      Mansioni e gestione del Volontariato ( attività, regolamento e collaborazione) ·      Modalità di governo degli animali ·      Categorizzazione Cani – Indice di Adottabilità ·      Attività e progetti con cani di canile finalizzati all’adozione ·      Problematiche  comportamentali tipo e interventi per la loro risoluzione ( fobie, stress, aggressività, ecc.) ·      L’importanza delle attività di educazione e rieducazione cani di canile per incentivare le adozioni – Iniziative e  Risultati dove applicati -  Ricerche e Studi ·      Approccio all’Igiene Urbana Veterinaria ·      Normativa in materia


II° Corso Cani Rilevatori

Dal  11/03/2022 al  19/06/2022

PREMESSA Le capacità sensoriali dei cani sono straordinarie e di gran lunga superiori a quelle umane, caratteristica che li rende in grado di rendersi utile all’uomo in ruoli vari, alcuni dei quali molto particolari. L’ area del rilevamento, in generale, è da collocarsi in un ambito tale da poter definire un’opportunità la possibilità di formare professionisti in un ambito che ha sicuramente più evoluzione, influenza e futuro nel mondo dell’addestramento. Il corso ha puntato su docenti, che sulla scena mondiale, sono tra i migliori sia in ambito civile che militare, con esperienze e risultati che non possono che garantire il massimo della professionalità e qualità nel trasferimento di tutte le nozioni necessarie agli obbiettivi del corso.   1. Denominazione progetto formativo: Corso di formazione teorico/pratico “CANI RILEVATORI”     2. Destinatari addestratori/istruttori/educatori cinofili     4. Ente Proponente Centro di Formazione Cinofila – Coop. Dog Park Ottaviano  in collaborazione con “ Fondacion Bocalan – Madrid        5. Obiettivi Fornire ai partecipanti le competenze teorico-pratiche per: a)     acquisire insegnamenti aventi la finalità di formare cani rilevatori nel campo: ·         Forense ·         Esplosivi ·         Discriminazione olfattiva                     6. Contenuti Formativi   Programma 1.    Odorologia: -                     Fondamenti fisiologici dell’olfatto -                     Focus e cono dell’odore -                     Influenza dei fattori ambientali -                     Funzionamento delle correnti d’aria   2.    Caratteristiche del cane rilevatore di sostanze: -                     Selezione del cane rilevatore -                     Costruzione del cucciolo come futuro cane rilevatore   3.    Propedeutica per l’addestramento del cane rilevatore di sostanze: -                     Sistematiche -                     Direzionamenti -                     Aree produttive -                     Suddivisioni in quarti -                     Riporti   4.    Abilità meccaniche per il conduttore di cani rilevatore di sostanze: -                     Gestione del guinzaglio -                     Consegna dei rinforzi -                     Conduzioni   5.    Materiali ed equipaggiamento per l’addestramento del cane rilevatore: -                     Contenitori di focalizzazione -                     Muri di odori -                     Scatole olandesi   6.    Tappe dell’addestramento del cane rilevatore di sostanze: 6.1       Associazione dell’odore 6.1       Associazione per riporto   Riporto diretto 6.1      Associazione diretta 6.2      Associazione del comportamento di Marcatura:         -  Marcatura attiva         -  Marcatura passiva         -  Marcatura mista 6.3      Focalizzazione:         -  Tecniche di focalizzazione 6.4      Sistematiche di ricerca:         -  Punto per punto.         -  Interni.         -  Veicoli         -  Esterni 6.5      Tecniche avanzate:         -  Addestramento alla disobbedienza intelligente         -  Overtraining         -  Come rinforzare la ricerca (concentrazione, intensità, impegno)   7.     Psicologia dell’apprendimento applicata alla rilevazione di sostanze: 7.1   Associazioni classiche nella associazione diretta 7.2   Giustificazione teorica dei processi di addestramento 7.3   Massificazione 7.4   Controllo degli stimoli 7.5   Risposte operanti e classiche durante il processo di ricerca e rilevazione 7.6   Analisi funzionale 7.7   Procedure invasive   8.    Applicazioni operative 8.1  rilevazione biologica (medica, rilevamento di infezioni, fauna) 8.2  rilevazione di sostanze inerti (naturali ed artificiali) 9. Durata: Il corso prevede 178 ore di lezione teorico/pratico. Per il conseguimento del titolo  è necessaria una frequenza di almeno il 90% delle ore previste   10. Attestato di Partecipazione Attestato di partecipazione previa verifica del livello di apprendimento mediante prova teorica/pratica       11. Requisiti minimi di ammissione Per potere essere ammessi alle procedure formative, il candidato deve possedere i seguenti requisiti: a) addestratori/istruttori/educatori cinofili che hanno effettuato corsi riconosciuti. I requisiti sono valutati dalla segreteria scientifica del corso.


Stage IAA Interventi Assistiti con Animali

Dal  08/06/2022 al  13/06/2022

Continua la Formazione del personale della Coop. Dog Park che ha il piacere di ospitare presso il proprio Centro di Formazione Dog Park Campus, dal 08 al 13 Maggio, Alberto Ayala Aragon e Olalla Sola Vergara. Due professionisti nell’ambito degli IAA ( Interventi Assistiti con Animali) che operano in questo settore a livello internazionale con riconosciuta competenza ed esperienza e che con noi hanno collaborato come Partners in vari progetti e studi scientifici.  Una collaborazione che ci permetterà di confrontare le rispettive esperienze al fine di innovare le progettualità nel settore degli Interventi Assistiti con Animali, soprattutto nell’ambito della violenza di genere, autismi , disabilità cognitive e motorie. In un mondo di maestri, professori ed esperti perseguiremo convintamente il principio della consapevolezza che nella vita bisogna rimanere sempre orgogliosamente alunni.   ALBERTO AYALA Presidente dell'Associazione AlPerroVerde. ( Barcellona – Spagna) • Formatore Professionista dal 2008 . • Tecnico in Interventi Assistiti con Animali e Istruttore di Cani da Assistenza. • Specializzato in modifiche comportamentali nei cani da rifugi e collaboratore in diversi rifugi per animali. Promotore del progetto “Obrint Portes” nei Centri Penitenziari con cani da protezione e canili. • Professore in diverse scuole di formazione e terapia più riconosciute nel paese ea livello internazionale. Formatore professionista in Spagna, Italia e Brasile. • Formatore dell'APDA (Associazione di Polizia in Difesa degli Animali), dove viene impartita formazione alle forze di polizia di tutto il Paese sul controllo e la manipolazione dei cani, l'aggressività canina, la legislazione e la denuncia degli abusi sugli animali.    OLALLA VERGARA DE SOLA Esperienza decennale nel settore educativo privato, in particolare nel NNEE, nel settore degli Interventi Assistiti con animali, fondatrice dell’Ada Interventions sia nel coordinamento, preparazione e direzione delle sedute. Formatore per le conferenze UNED, Fundaciòn Bocalan (Galicia) e IAA organizzate da ENTRECANES, Università di Vigo e Università di Santiago de Compostela.


Clicker Training e ABA (Analisi Comportamento Applicata) con Teo Mariscal

Dal  27/11/2021 al  28/11/2021

Clicker Training e ABA (Analisi Comportamento Applicata) con Teo Mariscal  Due giorni di approfondimento, uno sul clinker training , un potente metodo di addestramento basato su preciseteorie relative allo studio del comportamento animale ed uno sull’ Analisi del Comportamento Applicata, un approccio assolutamente scientifico e rispettoso degli animali. Relatore  Teo Mariscal, Direttore del più grande centro del mondo (opera in 14 paesi) specializzato nella formazione degli addestratori cinofili e dei cani di assistenza. Costo stage teorico/pratico: € 120,00  ( lo Stage è per soli uditori) Max n. 30 partecipanti SCONTO DEL 20% A TUTTI I PARTECIPANTI CHE HANNO FREQUENTATO ATTIVITA’ DI FORMAZIONE NEL CENTRO DI FORMAZIONE COOP. DOG PARK


« 1 2 3 4 »