Scuola di formazione ENCI

Mission

La Coop. Dog Park è ubicata in Regione Campania e precisamente in Ottaviano (NA) alla via Bosco del Gaudio. Tra le attività svolte è prevalente quella formativa gestita da un ramo interno denominato Dog Park Campus.

 

Il Centro opera in rispetto e con protocolli delle certificazioni UNI ISO 9001 – 14001 ed EMAS.
Michele Visone, nella persona di Presidente e legale Rappresentante, ha sempre creduto nel sapere quale fondamento della crescita morale ed economica.

 

La Scuola, con oltre dieci anni di esperienza, si è sempre basata su un principio e una volontà fondamentale che è quella di investire nella diffusione del sapere in ambito cinofilo e promuovere la valorizzazione del benessere animale attorno al quale ruotano, appunto,  i nostri principi.


Obiettivi

La Coop. Dog Park è diventata un riferimento all’interno del settore cinofilo per l’alta qualità della formazione erogata e per la scientificità di metodo di insegnamento, riconoscibili nell’ambiente professionale di riferimento, e nelle partnership nazionali ed internazionali di cui si avvale e che tra l’altro comprendono l’Università Federico II di Napoli con cui detiene convenzione per tirocini Curriculari a favore di studenti dell’Ateneo.

 

L’organizzazione della Scuola

Il Direttore, nella persona di Michele Visone è il responsabile dell’attività didattica: 

  • Progetta e dirige l’attività formativa 
  • Approva l’introduzione di nuovi progetti 
  • Seleziona i docenti 
  • Seleziona i partners

Organigramma

Organigramma

Corsi organizzati

31° CORSO PER ADDESTRATORI CINOFILI ENCI

Dal  19/09/2025 al  14/12/2025

1.  Denominazione progetto formativo: Corso di formazione teorico pratica: istruttori per cani da utilità, compagnia, agility e sport in conformità del   D.M. 6352 DEL 21/03/2011   2. Responsabile progetto Società Cooperativa Dog Park – Centro di Formazione Riconosciuto ENCI   3.   Obiettivi Fornire ai partecipanti le competenze teorico-pratiche per: a) addestrare ed educare i cani e prepararli al superamento delle verifiche previste dalle differenti prove di lavoro in modo da esaltarne le specifiche qualità naturali a seconda dell’impiego e della oro affidabilità; b) impartire insegnamenti aventi la finalità di favorire la convivenza tra uomo e cane, l’inserimento del cane nella vita sociale, sviluppandone le capacità di apprendimento e indirizzandole verso l’impiego specifico di ciascuna razza; c) migliorare la responsabilizzazione e la conoscenza verso l’animale cane in relazione ad affidabilità, equilibrio e docilità degli stessi.   4. Destinatari Soggetti che intendano acquisire le nozioni di base per intraprendere la professione di Addestratore Cinofilo   5. Requisiti minimi di ammissione Per potere essere ammessi alle procedure formative per istruttori cinofili, il candidato deve possedere i seguenti requisiti: a) avere superato il 18° anno di età; b) non essere nelle condizioni di cui agli artt. 28 ss. c. p.; c) non aver riportato negli ultimi cinque anni condanna definitiva per il reato di cui all’art.727 c.p. e 544 bis e seguenti; d) non essere sottoposto a misure di prevenzione personale o a misura di sicurezza personale;   6. Numero partecipanti Il corso sarà avviato con numero minimo di 10 partecipanti. Saranno ammessi non più di 20 iscritti. In caso di sovrannumero, saranno accettate le prime 20 iscrizioni in ordine cronologico.


30° CORSO PER ADDESTRATORI CINOFILI ENCI

Dal  07/02/2025 al  08/06/2025

1.  Denominazione progetto formativo: Corso di formazione teorico pratica: istruttori per cani da utilità, compagnia, agility e sport in conformità del   D.M. 6352 DEL 21/03/2011   2. Responsabile progetto Società Cooperativa Dog Park – Centro di Formazione Riconosciuto ENCI   3.   Obiettivi Fornire ai partecipanti le competenze teorico-pratiche per: a) addestrare ed educare i cani e prepararli al superamento delle verifiche previste dalle differenti prove di lavoro in modo da esaltarne le specifiche qualità naturali a seconda dell’impiego e della oro affidabilità; b) impartire insegnamenti aventi la finalità di favorire la convivenza tra uomo e cane, l’inserimento del cane nella vita sociale, sviluppandone le capacità di apprendimento e indirizzandole verso l’impiego specifico di ciascuna razza; c) migliorare la responsabilizzazione e la conoscenza verso l’animale cane in relazione ad affidabilità, equilibrio e docilità degli stessi.   4. Destinatari Soggetti che intendano acquisire le nozioni di base per intraprendere la professione di Addestratore Cinofilo   5. Requisiti minimi di ammissione Per potere essere ammessi alle procedure formative per istruttori cinofili, il candidato deve possedere i seguenti requisiti: a) avere superato il 18° anno di età; b) non essere nelle condizioni di cui agli artt. 28 ss. c. p.; c) non aver riportato negli ultimi cinque anni condanna definitiva per il reato di cui all’art.727 c.p. e 544 bis e seguenti; d) non essere sottoposto a misure di prevenzione personale o a misura di sicurezza personale;   6. Numero partecipanti Il corso sarà avviato con numero minimo di 10 partecipanti. Saranno ammessi non più di 20 iscritti. In caso di sovrannumero, saranno accettate le prime 20 iscrizioni in ordine cronologico.


29° CORSO PER ADDESTRATORI CINOFILI ENCI

Dal  13/09/2024 al  15/12/2024

1.  Denominazione progetto formativo: Corso di formazione teorico pratica: istruttori per cani da utilità, compagnia, agility e sport in conformità del   D.M. 6352 DEL 21/03/2011   2. Responsabile progetto Società Cooperativa Dog Park – Centro di Formazione Riconosciuto ENCI   3.   Obiettivi Fornire ai partecipanti le competenze teorico-pratiche per: a) addestrare ed educare i cani e prepararli al superamento delle verifiche previste dalle differenti prove di lavoro in modo da esaltarne le specifiche qualità naturali a seconda dell’impiego e della oro affidabilità; b) impartire insegnamenti aventi la finalità di favorire la convivenza tra uomo e cane, l’inserimento del cane nella vita sociale, sviluppandone le capacità di apprendimento e indirizzandole verso l’impiego specifico di ciascuna razza; c) migliorare la responsabilizzazione e la conoscenza verso l’animale cane in relazione ad affidabilità, equilibrio e docilità degli stessi.   4. Destinatari Soggetti che intendano acquisire le nozioni di base per intraprendere la professione di Addestratore Cinofilo   5. Requisiti minimi di ammissione Per potere essere ammessi alle procedure formative per istruttori cinofili, il candidato deve possedere i seguenti requisiti: a) avere superato il 18° anno di età; b) non essere nelle condizioni di cui agli artt. 28 ss. c. p.; c) non aver riportato negli ultimi cinque anni condanna definitiva per il reato di cui all’art.727 c.p. e 544 bis e seguenti; d) non essere sottoposto a misure di prevenzione personale o a misura di sicurezza personale;   6. Numero partecipanti Il corso sarà avviato con numero minimo di 10 partecipanti. Saranno ammessi non più di 20 iscritti. In caso di sovrannumero, saranno accettate le prime 20 iscrizioni in ordine cronologico.


Corsi I.A.A

Dal  23/02/2024 al  16/06/2024

Vi comunichiamo il calendario 2024 dei Corsi I.A.A. L'ente di Formazione CTP Centro Studi, accreditato dalla regione Campania, avvalendosi del Centro di Formazione Cinofila Coop. Dog Park Campus, propone un piano formativo che consente l'acquisizione delle competenze e titoli necessari per poter operare all'interno dell'Equipe Multidisciplinare previsto nell'ambito degli I.A.A. ?? Il piano formativo si avvale di una segreteria scientifica con esperti del settore a garanzia di un piano formativo conforme alla norma di riferimento. ?? 1. Corso Propedeutico: Inizio 23 Febbraio 2024 / Fine 25 Febbraio 2024 2. Corso Coadiutore del Cane base e avanzato: Marzo/Giugno 2024 (8 Moduli Formula Week End) 3. Corso Veterinario Esperto in I.A.A. base e avanzato: Marzo/Giugno 2024 (7 Moduli formula Week End) ?? La sede per la partecipazione ai corsi sopra citati è: Coop. Dog Park in via Bosco del Gaudio Snc ad Ottaviano ?? Per info: 081 362 4223 oppure scrivici a formazione@caniledogpark.com - info@canuledogpark.com


I° CORSO PER HANDLER RICONOSCIUTO ENCI

Dal  15/09/2023 al  22/10/2023

I° CORSO PER HANDLER RICONOSCIUTO ENCI     1.  Denominazione progetto formativo: Corso di formazione teorico pratica: Conduttore cinofilo di esposizione ( Handler) in conformità del   D.M. 847/2013   2. Responsabile progetto Società Cooperativa Dog Park – Centro di Formazione Riconosciuto ENCI   3.   Obiettivi Il corso ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti le competenze teorico-pratiche per educare i cani e prepararli al giudizio dell’esperto giudice nelle verifiche zootecniche di carattere morfologico (esposizioni, raduni di razza) in modo da esaltarne le specifiche qualità naturali. In altre parole il percorso formativo prepara professionalmente il conduttore cinofilo o handler affinchè sia in grado di accompagnare il proprio cane nelle manifestazioni grazie ad una formazione specifica che gli permette di capire l’animale sia sottol’aspetto morfologico che caratteriale, abbia elementi per comprendere la psicologia canina, possa comunicare con lui e possa salvaguardarne costantemente la salute ed il benessere.   4. Destinatari Soggetti che intendano acquisire le nozioni di base per intraprendere la professionedi conduttore cinofili anche detto handler.   5. Requisiti minimi di ammissione Per potere essere ammessi alle procedure formative per istruttori cinofili, il candidato deve possedere i seguenti requisiti: a) avere superato il 18° anno di età; b) non essere nelle condizioni di cui agli artt. 28 ss. c. p.; c) non aver riportato negli ultimi cinque anni condanna definitiva per il reato di cui all’art.727 c.p. e 544 bis e seguenti; d) non essere sottoposto a misure di prevenzione personale o a misura di sicurezza personale;   6. Numero partecipanti Il corso sarà avviato con numero minimo di 10 partecipanti. Saranno ammessi non più di 20 iscritti. In caso di sovrannumero, saranno accettate le prime 20 iscrizioni in ordine cronologico.   7. Contenuti   cenni di fisiologia e apparati sensoriali; evoluzione e comparazione delle razze; etologia e comportamento animale; benessere animale; meccanica del movimento; regolamenti e normative d’interesse; alimentazione e lavoro; igiene e salute; controllo e prevenzione zoonosi; tecniche di primo soccorso. le razze canine, i gruppi di razza, attitudini e impiego; etogramma del cane e psicologia canina; apprendimento ed educazione; salute e benessere nel cane da esposizione Codice Deontologico ENCI Regolamenti esposizione   8. Valutazione finale La valutazione finale consterà di un esame teorico-pratico che prevede: 1)    una prova scritta composta da domande a risposta multipla 2)    una prova pratica composta da un percorso e attività per la coppia pet-partner   E’ condizione di ammissione  all’esame il limite di assenze non superiore al  20% delle ore previste. La commissione d’esame sarà composta da 3 docenti e stabilirà l'idoneità del candidato comunicando i risultati attraverso il tecnico delegato dal Consiglio Direttivo ENCI.   9. Durata Durata: 92 ore (50 ore di didattica, 42 ore di attività pratica/stage)Il corso si svolgerà in modalità weekend,venerdì (14.00-18.00) il sabato e la domenica con il seguente orario: 9.00-13.00 e 14.00-18.30) Un ulteriore giorno sarà dedicato alla valutazione finale dei partecipanti a partiredalle ore 9.00 della data indicata nel calendario allegato. Nel reciproco rispetto dei compagni di corso e del corpo docente si prega di prendere postazione in aula rispettando gli orari suddetti.Durante le lezioni è prevista una pausa a metà mattina ed una a metà pomeriggio.   10. Risorse umane Docenti: Danila D’Angelo Medico Veterinario, Laureata presso l’Università Federico II di Napoli, ricercatrice confermata settore scientifico disciplinare VET/02, docente di Etologia e benessere animale corso di Laurea di Medicina Veterinaria e Docente alla Scuola di Specializzazione in Etologia Applicata e Benessere Animale, titolare dell’insegnamento per supplenza del corso “Analisi delle reazione organiche e comportamentali degli animali d’affezione” modulo di Zooantropologia Corso di Laurea in Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, Docente presso Scuola di Formazione ed Educazione Cinofila ENCI della Dog Park di Ottaviano (NA), Docente presso il Centro Cinofilo del Taburno riconosciuto ENCI di Solopaca (BV).   MICHELE VISONE Addestratore Cinofilo ENCI Agility- Dog,, Obbedience, Fly-Ball –Freestyle, Dog Dance. - Corso Educatore  Cinofilo presso la Scuola Interazione Uomo-Animale I° e II° Livello - Corso Operatore in Zooantropologia Assistenziale, ( Pet Terapy)  -. -  Docente Corsi Addestratore Cinofilo Enci presso il Centro Rifugio Valdiflora , Shardana Cave Canem , Coop. Dog Park -  Docente Centro Europeo di Formazione per i corsi di preparazione pratica all’ Esame di Ammissione al Registro Addestratori Enci - Corso di pronto Soccorso animali - Seminario con TURID RUGAS sui “ Problemi Comportamentale dei cani: capire le cause, come riconoscerli e come risolverli. - Master “ Problemi comportamentali Cani Aggressivi” ( Stage  I-II-III-IV-V livello ) con Dott. Carlo Ciceroni - Stage “Obbedience” con Denis Beoni  - Stage “ Clicker Training” con Teo Mariscal - Stage I° e II° livello “ Stress Paura ed Ansia nei cani” con Prof.ssa Danila D’Angelo - Stage Mantrailing Estented I- II- III - Dog Training DTP+S – DTP+A – DTP+SU – DTP+B - CorsoTecnico/Esperto in Terapia Assistita con Animali ( Fondacion Bocalan – Coop. Dog Park) - Responsabile di Intervento negli interventi Assistiti con animali. – corso base ed Avanzato con acquisizione del titolo di coadiutore del cane negli IAA - Pubblicazione Rivista” Animals” Cortisol Levels of Scelter Dogs in Animal Assisted- Interventions in a Prison: An Exsploratory Study ( 2021) Danila D’Angelo, Serenella D’Ingeo, Francesca Ciani, Michele Visone, Luigi Sacchettino, Luigi Avallone, and Angelo Quaranta. - Congresso  Sisvet - Intervention (AAI) in penitentiary: The effects of interaction with dogs on convict’s emotional intelligence. LXXIII Congr. SISVET, 1,71. D’ANGELO D., SINISCALCHI M., NAPOLITANO F., AYALA A., VISONE M., ROMANO R., AVALLONE L., QUARANTA A. (2019): Animal Assisted 2020 – Relatore al Congresso “ Proyectos de Ayuda Bidireccional Entre Personas  y Animales “ Uniendo Almas”   Vincenzo Mizzoni Medico Veterinario, laureato presso Università di Napoli Federico II, Dirigente Veterinario I° Livello presso Azienda Sanitaria Locale Na 1 Centro – Esperto di Benessere Animale - Specializzato in Malattie Infettive degli Animali domestici e Polizia Veterinaria il 26/07/1999 con voto 48/50 - Collaboratore coordinato e continuato presso il Laboratorio di Diagnostica Generale, Dipartimento di Sanità Animale dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, sede di Portici (NA).   Rachele Corradini Addestratore cinofilo Sez. 1 per cani da utilità, compagnia, agility e sport. - Responsabile di Interventi negli IAA - Corso base ed Avanzato con l’acquisizione del titolo di Coadiutore del Cane negli IAA   Rosa GalluccioHandler e allevatore con esperienza pluriennale nel settore, titolare dell’allevamento KALAYAAN’S .   Mario Cucciolito Toelettatore professionista, Responsabile salone di toelettatura, Maestro toelettatore   11. Beni e servizi Aula formativa e Campo di addestramento c/o Centro Cinofilo Dog Park riconosciuto ENCI– Via Bosco del Gaudio snc, Ottaviano (NA)   Materiali didattici individuali: cartellina con penna e block notes- dispense didattiche multimediali 12. Costo Il costo del corso è pari ad € 1.000,00 (IVA inclusa), di cui 400,00 € andranno versati, a titolo di acconto, all’atto dell’iscrizione, mentre la restante parte sarà corrisposta in un’unica soluzione o mediante la dilazione in sei rate, secondo le seguenti modalità:   I° weekend - 150,00 € II° weekend -  150,00 € III° weekend - 150,00 € IV° weekend - 150,00 €   Con la sottoscrizione della scheda di iscrizione, il partecipante si impegna a corrispondere l’intero importo anche in caso di mancata partecipazione al corso. Al partecipante che sia impossibilitato a frequentare il presente corso, è data la possibilità di congelare la partecipazione, pagando l’intero importo. In quel caso, il partecipante sarà automaticamente iscritto al corso successivo.   13. Promozioni Per quelli che hanno già conseguito il titolo di Addestratore Cinofilo Enci, avendo già effettuato gli argomenti comuni al presente corso, la quota di partecipazione è pari a 500,00 €. IVA esclusa di cui 250,00 all’atto dell’iscrizione e la restante parte nel modulo di esame.   14. Logistica Per chi non in possesso di cane, I docenti e la Coop. Dog Park metteranno a disposizione quelli della struttura. Agli iscritti che partecipano ai moduli pratici con i loro cani , saranno richiesti l’iscrizione all’anagrafe canina, un certificato veterinario attestante la buona salute del cane e la possibilità di effettuare attività motorie, il libretto sanitario riportante le vaccinazioni effettuate. Per chi lo richiedesse, sarà offerta l’opportunità di alloggiare in strutture ricettive convenzionate ubicate nelle vicinanze della sede


1 2 3 4 »